La lingua orale “formale” ed “informale”
domanda 1

Considera questa frase: “Se noi non sapremo farci portatori di un ideale umano e moderno nell’Europa d’oggi, smarrita ed incerta sulla via da percorrere, noi siamo perduti e con noi è perduta l’Europa”. Chi parla vuole mettere in rilievo il concetto che ciò che sta per dire riguarda tutti gli Italiani e gli europei. Quale strumento usa per ottenere il suo scopo?

A la focalizzazione della frase sull’idea dell' "Europa oggi"
B la formulazione del concetto mediante un periodo ipotetico
C la ripetizione della parola “noi”, accentuata dall’aggettivo “nostra”

domanda 2

Come è specifico della lingua orale formale, le parole utilizzate da chi parla sono attentamente selezionate e valutate. Individua, tra le parole sotto proposte, quella che meglio si adegua a questo caratteristica.

A ideale
B paventiamo
C smarrita

domanda 3

Il riferimento alla bomba atomica, tanto temuta nel periodo storico al quale il testo appartiene, permette a chi parla di sviluppare un nuovo concetto, quello delle forze malvagie che dominano il mondo, introdotto da due parole, un verbo e un sostantivo, appartenenti alla stessa area di significato. Individua queste due parole.

A paventiamo; aver timore
B scatenarono; scatenamento
C bomba atomica; forze malvagie

domanda 4

Per rendere più efficace il suo discorso, creando un senso di attesa, chi parla utilizza l’espediente di concludere una frase con un concetto che sarà spiegato nella frase successiva. Indica un esempio di questa tecnica nel passo che segue: “…la sola via d’azione che si apre dinanzi è la predicazione della buona novella. Quale sia questa buona novella sappiamo: è l’idea di libertà contro l’intolleranza, della cooperazione contro la forza bruta”.

A il riferimento alla “buona novella”
B la contrapposizione di libertà e intolleranza
C il rapporto tra “predicazione” e “sappiamo”

domanda 5

Il relatore spiega ampiamente la sua idea di Europa, prospettandola come l’ideale al quale devono aspirare gli uomini della sua generazione. In contrapposizione agli elementi positivi ampiamente illustrati, viene enunciato, a conclusione del discorso, un aspetto negativo, che si rende necessario per realizzare quanto prima esposto. Quale espressione contiene questa limitazione?

A il sacrificio di una parte della sua sovranità.
B i loro contrastanti ideali
C persistenza dell’intera comunità