L'EUROPA IN SINTONIA - SVOLGIMENTO DEL PROGETTO
Scuole coinvolte
Partecipano al progetto le seguenti scuole:
-
due classi del liceo
scientifico "Pascal" di Giaveno (prof.ssa Silvia
Ajmerito, prof.ssa Stefania Bruno);
-
due classi del liceo
classico-linguistico "Gioberti" di Torino (prof.ssa
Chiara Ausilio, prof.ssa Maria Luisa Genta);
-
una classe del liceo
scientifico "Gramsci" di Ivrea (prof.ssa Laura Milla)
-
una classe del Celtis-Gymnasium (humanistisches,
sprachliches und musisches Gymnasium) Gymnasiumstr. 15,
97421 Schweinfurt (prof.sse Eva Schmidt-Schenetti e Raffaela Franch)
Organizzazione
dell'attività
I
docenti si sono riuniti presso la sede UCIIM di Torino (C.so
Matteotti, 11) e hanno
- definito i temi che le varie classi affronteranno;
- organizzato la struttura del materiale che verrà prodotto dai ragazzi e pubblicato sul sito;
- definito le date e la tipologia degli interventi degli esperti nelle varie scuole.
I temi sono stati suddivisi nel seguente modo:
-
il rapporto fra musica
liturgica e musica profana nei diversi paesi europei => classe 3°
E del liceo scientifico "Pascal" di Giaveno
-
il rapporto fra musica e
poesia (confronto tra il rapporto nel Medioevo, dove la musica era
al servizio della parola, e la produzione odierna);
-
i manoscritti =>
classe 3° C liceo scientifico tecnologico "Gramsci"
di Ivrea
-
le occasioni della
musica (feste, celebrazioni…) => le due classi del liceo
"Gioberti" divideranno il tema in "le occasioni
della musica: celebrazioni" e "le feste"
-
musicisti e trovatori =>
classe 3° H del liceo scientifico "Pascal" di
Giaveno
-
i Minnesänger
=> classe tedesca. In particolare, la classe tedesca si occuperà
del famoso poeta Walter von der Wogelweide, la
cui tomba a Würzburg (in Baviera, vicino alla città di
provenienza della classe) è meta di innamorati provenienti da
tutta la Germania.
I
temi
-
la lingua e i temi dei
componimenti;
-
gli strumenti musicali;
lo strumento e la voce
saranno
trattati in una parte iniziale del percorso, affidata a una "classe
virtuale" composta da alcuni studenti di ognuna delle scuole
coinvolte.
Interventi
di esperti
-
I componenti
dell'Ensemble Pricipio di virtù
hanno tenuto una serie di lezioni-concerto (il 7 novembre a Giaveno,
il 9 novembre a Torino, il 23 novembre a Ivrea) per le singole
classi partecipanti, nelle quali hanno introdotto il tema della
musica medievale e del suo rapporto con la poesia e approfondito
l'argomento scelto dalla classe. Hanno inoltre mostrato e
fatto provare agli studenti vari strumenti musicali che riproducono
con fedeltà quelli dell'epoca, presentato
documentazioni iconografiche ed eseguito brani musicali. Una lezione
sui Minnesänger per la classe tedesca si terrà
il 22 marzo 2007 presso il liceo "Gioberti" di Torino.
-
La dott.ssa Rita
Fabris dell'Università degli Studi di Torino ha
tenuto due lezioni (1 dicembre 2006; 19 dicembre 2006) sul tema
delle "occasioni della musica" presso le due classi del
liceo "Gioberti" coinvolte nell'iniziative. Le
lezioni sono state illustrate dalla proiezione di un video e sono
state accompagnate da una dimostrazione di danze medievali.
Eventi
Lo svolgimento del
progetto sarà accompagnato da una serie di eventi, destinati
non solo agli studenti coinvolti, ma anche a quelli delle altre
scuole e alla cittadinanza in genere:
-
20/21 marzo 2007, presso
la sala della Fondazione Sandretto Rebaudengo, presentazione del
progetto e concerto di musiche medievali, durante un convegno
organizzato in collaborazione con l'UCIIM Sicilia e con
l'Associazione Marchesi di Monferrato
-
24 marzo 2007, presso il
teatro del liceo "San Giuseppe" di Torino, ore 16.30,
lettura dantesca con accompagnamento musicale
-
25 maggio 2007, presso
l'Oratorio San Filippo di Torino, ore 21, concerto
dell'Ensemble Principio di Virtù
Scadenze
-
Il 4 aprile 2007 gli
studenti presenteranno una prima bozza dei lavori eseguiti, che sarà
corretta dagli insegnanti e dagli esperti.
-
Nel mese di maggio
presenteranno i lavori definitivi, che saranno pubblicati sul sito.