Convento di San Gallo

San Gallo (Sankt Gallen 
in tedesco, St-Gall in francese, Sogn Gagl in romancio) è una città della 
Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone.
La città venne fondata dal 
monaco irlandese Gallo nel 7. secolo e conta attualmente 74.867 abitanti. 
Situata ad un'altezza di 700 m.s.m. è una delle città situate più in altitudine 
di tutta la Svizzera.
Agli inizi del VII secolo 
San Gallo, discepolo di San Colombano, fonda in una stretta vallata del 
territorio svizzero un'abbazia destinata ad assumere grande importanza storica. 
Già nel 720, dopo una devastazione, il monastero viene fatto ricostruire da 
Carlo Martello e poi nel 747 Pipino il Breve vi introduce la Regola benedettina. 
Sotto Carlo Magno, San Gallo diviene abbazia reale e in seguito non deve più 
sottostare al vescovo di Costanza.
Nel periodo di Federico 
Barbarossa, il suo abate diviene principe del l 'Impero e nei secoli successivi 
la storia dell'abbazia è caratterizzata dagli scontri con la cittadina edificata 
attorno ad essa. L'abbazia di San Gallo assume un posto di primaria importanza 
nel mondo culturale tedesco tra l 'VIII e l 'XI secolo: nella sua scuola 
insegnano grandi maestri, nel suo scri.Qtorium si producono notevoli incunaboli 
e preziosi manoscritti, famosi per le loro miniature e importanti per 
l'introduzione di una nuova calligrafia, detta minuscola precarolina, i suoi 
monaci compongono molti inni sacri e sequenze. La pianta di edificazione dell' 
abbazia di San Gallo, giunta a noi attraverso una celebre .Qergamena del IX 
secolo, già presenta una seconda tipologia costruttiva benedettina che nei 
secoli successivi, con modifiche e razionalizzazioni, sarà utilizzata da molti 
monasteri.
Nell 'ampio cortile 
conventuale, con i vasti edifici dell'ex abbazia benedettina (secoli 
XVII-XVIII), sede del vescovo e del governo cantonale, sorge l'ex collegiata a 
tre navate di epoca barocca, oggi cattedrale, eretta nel 1755-66 sul luogo 
dell'antica chiesa conventuale.
PIANTA DELL’ABBAZIA DI
SAN GALLO
