La 
Ciociaria

Situata 
nel Lazio meridionale la Ciociaria, ponte geografico tra Roma e Napoli, coincide 
con la provincia di Frosinone (ed alcuni comuni delle province di Roma e 
Latina). 
È una terra da scoprire e conoscere 
attraverso un viaggio del passato tra storia, mito e leggenda sulle orme di 
Cicerone, San Tommaso e San Benedetto, il quale quest’ultimo, permise la nascita 
della Abbazia Casamari. 
Il paesaggio è caratterizzato da rocce 
calcaree e da rilievi di origine carsica, quasi totalmente privi di corsi 
d’acqua superficiali. Inoltre possiamo notare i suoi borghi arrossati difesi da 
solide mura e con le numerose abbazie benedettine: Montecassino e Casamari.
La sua vicinanza a Roma, a reso la Ciociaria 
terra del passato glorioso, patria di uomini illustri, come papi e principi e di 
personaggi famosi in tutti i campi, dalla politica alla storia e alla cultura.
Qui gli etruschi vennero a cercare il ferro 
nelle miniere di Atina e influenzarono gli usi e costumi delle popolazioni 
locali. Vi passarono condottieri e guerrieri come Annibale, Attila, Carlo Magno 
e Barbarossa.
I francesi esercitarono il potere, facendo 
alzare gli alberi della libertà nelle piazze, ma trucidando centinaia di 
cittadini fedeli alla chiesa.

Infine nell’esercito tedesco approntò le 
ultime residenze per impedire alle truppe 
alleate di risalire verso Roma e il nord, con il sacrificio e la 
distruzione di Montecassino.
Il territorio della Ciociaria è forse uno tra 
i pochi al mondo ad essere stato cosi profondamente segnato e privilegiato dalla 
presenza e dall’influsso di tante abbazie e dipendenza benedettine. Attraverso 
l’opera patriarcale di San Benedetto, ancor oggi gruppi di monaci, vivono con lo 
stesso spirito e lo stesso ritmo, che da oltre quindici secoli si ripetono nelle 
abbazie di Montecassino, di Casamari e di San Domenico di Trisulti. La loro 
struttura riflette sempre un programma e un ideale di vita, quello di San 
Benedetto ed in funzione di tali regole l’edificio racchiudeva al suo interno 
tutto il necessario.