I 
valori comuni dell'Unione europea
tra esperienze passate e prospettive
future dell'allargamento.
A cura della dottoressa Tanja Cerruti
ABSTRACT: Tra il 2004 e il 2007 dodici Paesi, di cui 
dieci dell'Europa centro-orientale, hanno fatto il loro ingresso nell'Unione 
europea. Altri Stati si stanno attualmente preparando all'adesione. L'entrata 
nell'Unione di nuovi membri ha presupposto e presuppone come condizione 
imprescindibile l'adeguamento dei loro sistemi giuridici a quei "valori comuni" 
su cui si basa l'Unione europea e in cui tutti gli Stati che la compongono si 
riconoscono. La necessità di adeguarsi a tali "valori", che sono divenuti veri e 
propri requisiti di accesso, ha comportato e comporta, nei Paesi interessati, 
un'intensa opera di "adeguamento" del loro ordinamento giuridico. 
Dott.ssa Tanja Cerruti 
[1]
Sommario:
	- 
	
	
	Le transizioni costituzionali 
	e la prospettiva dell'adesione all'Unione europea negli Stati dell'Europa 
	centro-orientale: premessa.
 
	- 
	
	
	Il ruolo dei political 
	criteria nel recente allargamento.
 
	- 
	
	
	La 
	"costituzionalizzazione" dei political criteria.  
 
	- 
	
	
	I political criteria 
	nei precedenti allargamenti.  
 
	- 
	
	
	I political criteria 
	negli Accordi di associazione.  
 
	- 
	
	
	Il contenuto dei 
	political criteria.  
 
	- 
	
	
	Le conseguenze del 
	processo di preparazione ai political criteria sugli ordinamenti dei 
	nuovi Stati membri. Considerazioni generali e il caso della Repubblica ceca 
	in particolare.
 
	- 
	
	
	La candidatura della Croazia.
 
	- 
	
	
	Il caso della Turchia.
	
 
	- 
	
	
	Valutazioni conclusive.
 
		Per scaricare la versione stampabile
		(documento Microsoft Word, 108 Kb)
[1] La dottoressa Tanja Cerruti ha conseguito il 
Dottorato di ricerca in Diritto pubblico discutendo una tesi sull'allargamento 
dell'Unione europea e, in particolare, sui criteri politici imposti ai nuovi 
Stati membri per l'adesione. Sul tema sopracitato - e su altri ad esso affini - 
è intervenuta con altri scritti e relazioni. Le riflessioni esposte di seguito 
costituiscono, in particolare, la rielaborazione e l'aggiornamento di quanto 
esposto dall'autrice in occasione del Convegno biennale dell'Associazione di 
Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, svoltosi a Pescara il 19 e 20 novembre 
2004, sul tema "
Le transizioni costituzionali nei Balcani Occidentali e 
l'allargamento dell'Unione Europea".